Facebook: i 4 consigli per creare una pagina aziendale di successo

Facebook, nonostante la concorrenza sempre più agguerrita, è ancora il posto per eccellenza nel quale far scattare interazioni, senso di comunità, coinvolgimento, interesse per un marchio. Una pagina aziendale su Facebook in grado di essere attiva e accattivante rimane per le aziende la sfida per eccellenza, quando si tratta di presenza sui social media. 

Non solo, Facebook è in grado di raggiungere nuova audience ora più che mai, e in maniera sempre più dettagliata e precisa. Inoltre, grazie all’utilizzo del chatbot, puoi interagire concretamente con il pubblico, mentre con il marketplace puoi mettere in commercio e vendere beni e servizi direttamente dalla piattaforma. Per non parlare delle potenzialità – ancora tutte da verificare – di Libra, la criptovaluta di Facebook. Insomma, per il tuo business, Facebook è il posto giusto, grazie a una serie di strumenti integrati che rendono questa piattaforma un pacchetto completo al servizio delle imprese.

Ecco quindi 4 semplici passaggi per implementare la pagina Facebook della tua azienda e renderla uno strumento di successo per incrementare il business.

1. Let’s start!

Il primo passo è creare la pagina! Facile a dirsi ma attenzione ai dettagli. Se desideri creare una pagina Facebook per un’azienda, una comunità online, un marchio o un personaggio pubblico, bisogna comunque cominciare da qui: non dimenticare di compilare le informazioni richieste per creare la pagina, senza trascurare i dettagli. Il nome della pagina e la descrizione, anzitutto, devono riflettere il core business della tua attività, fornendo tutti gli spunti necessari a far comprendere in maniera immediata al pubblico di cosa si occupa la tua azienda. L’accuratezza delle informazioni è la chiave per fare un buon lavoro: compila ogni voce con precisione e se qualcosa cambia, intervieni tempestivamente per fare le dovute modifiche. L’obiettivo è quello di ottimizzare la nuova pagina sia per la ricerca su Facebook che per i motori di ricerca esterni, come Google. Arrivati a questo punto, non restano che pochi passaggi prima di andare online. Due di questi sono davvero importanti: l’immagine del profilo e quella per la copertina. Scegli entrambe le foto con molta attenzione. Inoltre, Facebook assegnerà alla tua pagina un URL casuale. Se lo desideri, puoi modificarlo in modo che sia più facile da ricordare e rifletta meglio la tua realtà.

2. Questione di look

Approfondiamo la fondamentale questione delle immagini! Un suggerimento valido per tutti sulla foto profilo è quello di pensare all’identità del brand: cosa riflette meglio la tua azienda? Se sei il volto della tua attività, punta sul lato umano. Se invece la tua presenza è più defilata, sarà meglio dare maggiore importanza al logo. Ricorda che l’aspetto importante è che i fan riconoscano immediatamente la tua attività appena arrivano sulla pagina. Per quanto riguarda invece l’immagine di copertina, puoi puntare maggiormente sulla creatività, anche utilizzando risorse online, come per esempio Canva, per rendere più divertenti e stuzzicanti le immagini e attirare l’attenzione dei visitatori. Punta sempre sui colori del tuo marchio e utilizza la foto di copertina per promuovere nuovi prodotti e servizi. Infine, puoi valutare se utilizzare le foto dei tuoi clienti soddisfatti per veicolare messaggi positivi sul tuo brand. A differenza della foto profilo, l’immagine di copertina va cambiata periodicamente per evidenziare offerte, saldi, promozioni, contest etc. 

3. A ciascuno il suo ruolo

Una volta creata e impostata la pagina, devi assegnare i ruoli per la gestione: amministratore – il profilo più importante – , editor, moderatore, inserzionista, analista, responsabile delle offerte di lavoro. Facebook stesso spiega in maniera molto dettagliata “chi fa cosa” per la pagina. Per aggiungere persone ai vari ruoli, basta andare nelle impostazioni. Fondamentale scegliere con attenzione i membri del team per la gestione dei contenuti. Servono creatività, passione, determinazione per coinvolgere i potenziali clienti.

4. Via ai post!

Ora che la tua pagina è impostata e hai le persone giuste al tuo fianco per aiutarti, è tempo di postare e coinvolgere  il tuo pubblico. La qualità dei tuoi post determinerà il successo della pagina. L’80% dei post dovrebbe contenere informazioni utili, pertinenti e persino divertenti! Il restante 20% dei contenuti può essere destinato a contenuti promozionali: vendite, annunci di prodotti, post che rimandano a landing page e altri contenuti simili.

 

Author: Redazione

Share This Post On