Tutti i segreti per diventare un creatore di successo nel nuovo podcast di YouTube!

YouTube lancia “The Upload” un podcast dedicato alle star del web e ai consigli su come diventare un creatore di contenuti di successo. 

Siamo nell’epoca della “creator economy”? Sì, secondo YouTube e molte altre piattaforme che stanno seguendo questa strada!

Tutti i giganti social, infatti, stanno cercando di implementare più modi per consentire ai creatori di monetizzare i loro sforzi allo scopo di spingerli a pubblicare sempre più frequentemente. L’aumento del numero dei cosiddetti “content creators”, vere e proprie aziende in grado di fatturare anche milioni di euro, ha portato gli osservatori a coniare l’espressione “creator economy” per definire lo scenario che stiamo vivendo. Un sistema di opportunità digitali, aperto alla connessione e alla creatività, aperto a tutti coloro che hanno qualcosa da condividere praticamente in ogni nicchia.

Generare un seguito sui social media, creando contenuti in linea con i propri interessi, arrivando addirittura a monetizzare quell’attenzione, richiede in realtà molto lavoro, anche per quanto riguarda il marketing, la gestione del flusso delle entrate, e in generale della propria attività.

Per aiutare gli utenti e le aspiranti star del “tubo” a diventare realmente seguiti e influenti, YouTube lancia  “The Upload: The Rise of the Creator Economy”, il primo podcast promosso dalla piattaforma. The Upload proporrà interviste con una serie di star di YouTube fornendo informazioni utili su tutti gli aspetti tecnici relativi alla gestione di un canale di successo.

Come spiegato da YouTube, “volevamo mostrare la magia dell’economia dei creatori in un modo completamente nuovo, portando le persone dietro le quinte per imparare cosa succede nella realizzazione dei video che gli utenti guardano ogni giorno”. 

Questi contenuti aiuteranno le potenziali star di YouTube ad ottenere una migliore comprensione degli elementi che fanno la differenza per un creatore di successo, offrendo allo stesso tempo anche una prospettiva preziosa su ciò che queste star hanno imparato e sul percorso intrapreso

Gli episodi verranno pubblicati a partire dal 22 settembre, ogni mercoledì, e saranno disponibili non solo su YouTube ma anche su altre piattaforme:  Spotify, Apple Music, Google Podcasts ma anche Google Assistant e Amazon Alexa. 

La scelta di puntare su contenuti audio può sembrare strana per la piattaforma video per eccellenza. E’ invece una decisione in linea con la strategia di YouTube di allinearsi alle tendenze in costante crescita dei podcast. 

Molti YouTuber famosi hanno lanciato i propri podcast, offrendo contenuti mirati al proprio vasto pubblico, da interviste ad aneddoti e dietro le quinte,  mentre YouTube ha progressivamente focalizzato l’attenzione anche sulla musica, con opzioni di ascolto solo audio che forniscono un altro mezzo per fruire dei contenuti della piattaforma.

Tempo di lettura: 4 minuti

 

Author: Redazione

Share This Post On